Si è tenuto dal 9 al 12 giugno l’ABACUS Knowledgethon dal titolo “Heritage-Making. Fare Comunità per il Patrimonio culturale materiale e immateriale alla luce della Convenzione Quadro del Consiglio d’Europa sul Valore del Patrimonio Culturale per la Società (Faro 2005). Comunità di conoscenza e interpretazione, Comunità patrimoniali, Comunità territoriali, Comunità di patto/contratto di fiume, Comunità di apprendimento e di pratica, Comunità di riferimento, Infrastrutture sociali digitali“.
La manifestazione è stata organizzata nell’ambito del Progetto ABACUS – Attivazione dei Bacini Culturali Siciliani e si è svolta interamente via Internet attraverso l’integrazione di webmeeting, con interventi e panel tematici, e alcuni primi momenti di discussione aperta tra i Relatori, i Referenti istituzionali e gli Attori sociali invitati a intervenire.
I diversi momenti di confronto aperto delle prime 4 giornate di manifestazione e i webcast successivi hanno dato luogo nell’insieme a un ampio “knowledgethon” – un neologismo che si va diffondendo sulla Rete per format analoghi che combinano “knowledge” e “(mara)thon”, dunque dati, informazioni, contenuti molteplici e case study, con una più ampia durata temporale dell’evento.
L’ABACUS Knowledgethon è stato dedicato ai Giovani beneficiari del Progetto ABACUS e si potrà realizzare grazie all’interazione tra differenti Attori istituzionali e socio-culturali di livello europeo, nazionale e regionale, impegnati nel settore delle Politiche sociali e delle Politiche culturali, del Cultural Heritage, dell’Immaterial Heritage, del Digital Cultural Heritage, delle Humanities, Social Sciences e Digital Humanities, della Pianificazione urbana e territoriale, del Diritto, della Progettazione sociale e dei molteplici filoni disciplinari e di ricerca / ricerca-azione connessi.
Le giornate del 9-12 giugno sono poi state seguite dai Workshop ABACUS – UniPA sul tema delle “Passeggiate patrimoniali”, in occasione dell’evento “The Heritage of Walking” tenutosi online il 3 e 4 settembre 2020, con contributi e spazi di dibattito focalizzati su ulteriori approfondimenti delle tematiche socio-culturali trattate nel corso delle prime 4 giornate di workshop online e aperti a una più ampia e impegnativa interazione con il pubblico interessato e con gli altri stakeholders territoriali.
Tra i molteplici Attori istituzionali, sociali e culturali intervenuti all’ABACUS Knowledgethon si è registrata la presenza dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa, di Dipartimenti di Università italiane, Istituti culturali del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ed Enti di Ricerca, del Consortium GARR – Rete Nazionale della Ricerca e dell’Educazione, di diversi Attori del Terzo settore, e di Esperti e Professionisti del settore socio-educativo, culturale e giuridico.
L’obiettivo primario della manifestazione culturale “Heritage-Making” è coinciso, dunque, con l’approfondimento, attraverso un dibattito ampio, aperto e cross-settoriale, dei principali temi di ricerca-azione e linee di progettualità trasversale che connettono la varietà di paradigmi e declinazioni socio-economiche di “Comunità”, con il Patrimonio culturale materiale e immateriale, e con i suoi molteplici valori sociali.
Tutto ciò anche alla luce della Convenzione Quadro del Consiglio d’Europa sul valore del Patrimonio culturale per la Società, nota anche come “Convenzione di Faro”, e dei rinnovati principi di partecipazione, responsabilità individuale e collettiva, e messa in “valore sociale ed economico” del Cultural Heritage, a cura e vantaggio, anzitutto, dei Giovani, e nel pieno spirito di coinvolgimento e di inclusione socio-culturale promosso dalla Convenzione di Faro e da tutti i Soggetti che cooperano alla sua attuazione concreta, in Italia e in Europa.
Il programma dell’ABACUS Knowledgethon ha previsto 4 giornate tematiche nel corso delle quali si alterneranno i contributi di Referenti istituzionali, Esperti, Ricercatori, Studiosi, Professionisti e Operatori del settore socio-educativo e socio-culturale, e soggetti del Terzo settore.
Il programma che ha animato le 4 giornate di manifestazione è disponibile sia in versione Pdf, sia in forma estesa qui nel seguito:
MARTEDÌ 9 GIUGNO
WORKSHOP ISTITUZIONALE
“Comunità di conoscenza e interpretazione, Comunità patrimoniali, Comunità territoriali, Comunità di patto/contratto di fiume, Comunità di apprendimento e di pratica, Comunità di riferimento. Fare Comunità per il Patrimonio culturale materiale e immateriale, alla luce della Convenzione di Faro”
Timeline | Sessione | Relatore, Ente/Istituzione/Organismo/ETS |
09.00-09.30 | Welcome e introduzione del Progetto ABACUS, dell’ABACUS Knowledgethon e del Workshop tematico Presentazione del panel dei Relatori e degli Ospiti istituzionali abstract | slides |
09.30-10.30 | Saluti e interventi istituzionali |
Introduzione ai Saluti e agli interventi istituzionali ANTONIO GRASSO Dirigente del Servizio I – Dipartimento del Lavoro – Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro | |
UGO ARIOTI Dirigente del Servizio 8 – Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali – Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro | |
LUISELLA PAVAN WOOLFE Direttrice dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa | |
FRANCESCA RITA CERAMI, MARIA LAURA SCADUTO, ANDREA DE TOMMASI, Direzione del Progetto ABACUS | |
FRANCESCA PIAZZA Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche – Università degli Studi di Palermo | |
ALICIA GARCIA-MADRID Manager dell’area Progetti Europei – Fondazione “Acción Contra el Hambre”, European Network of Innovation for Inclusion | |
ANTONIJA NETOLICKI GIS Cloud – USA / Croazia | |
DIEGO MAGGIO Componente del Comitato Tecnico Scientifico del Progetto ABACUS | |
CHIARA DI PRIMA Presidente dell’UCIIM – Sicilia | |
ROSARIO CANDELA, Commissario straordinario dell’IPAB “Principe di Castelnuovo e Villaermosa”, Palermo | |
10.30-13.30 | Sessione 1 – Modelli di Comunità per il Patrimonio culturale: Heritage Communities, Comunità territoriali, Comunità di patto/contratto di fiume |
10.30-11.00 | Intervento di introduzione alle tematiche della sessione LUISELLA PAVAN WOOLFE Direttrice dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa |
11.00-11.30 | RICCARDO POZZO Professore ordinario di Storia della Filosofia – Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società – Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
11.30-12.00 | FABIO PAGANO Direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei – MiBACT |
12.00-12.30 | GIUSY PAPPALARDO Ricercatrice di Tecnica e Pianificazione Urbanistica – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura – PON AIM Cultural Heritage, LabPEAT – Laboratorio per la Progettazione Ecologica e Ambientale del Territorio – Università degli Studi di Catania FILIPPO GRAVAGNO Professore Associato di Tecnica e Pianificazione Urbanistica – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, LabPEAT – Laboratorio per la Progettazione Ecologica e Ambientale del Territorio – Università degli Studi di Catania abstract | slides |
12.30-13.00 | ELISABETTA DI STEFANO Professore associato di Estetica – Dipartimento di Scienze Umanistiche – Università degli Studi di Palermo abstract | slides |
13.00-13.30 | Apertura della discussione |
13.30-14.30 | pausa pranzo |
14.30-17.00 | Sessione 2 – Modelli di Comunità per il Patrimonio culturale: Comunità di apprendimento e di pratica, Heritage Communities, Comunità di riferimento |
14.30-15.00 | MIRELLA SERLORENZI Responsabile scientifico del Progetto “SITAR – Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma” – Soprintendenza Speciale per l’Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma – Museo Nazionale Romano, GIORGIA LEONI Assistente scientifico – Soprintendenza Speciale per l’Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma – MiBACT, Progetto SITAR ASCANIO D’ANDREA Consulente Progetto SITAR – MiBACT |
15.00-15.30 | MASSIMO CLEMENTE Dirigente di Ricerca ELEONORA GIOVENE DI GIRASOLE Ricercatrice CNR-IRISS, Napoli |
15.30-16.00 | SABRINA TOMASSINI Consortium GARR – Rete Nazionale della Ricerca e dell’Educazione |
16.00-16.30 | SUSANNA GRISTINA Presidente di “Kòrai – Territorio, Sviluppo e Cultura” Società cooperativa, Palermo |
16.30-17.00 | ANGELA VITALE Freelance – CartiCù Aps abstract |
17.00-18.00 | Discussione e wrap-up finale |
18.00 | Saluti finali della prima giornata di manifestazione |
MERCOLEDÌ 10 GIUGNO
WORKSHOP ISTITUZIONALE
“Le infrastrutture sociali digitali per il Patrimonio culturale materiale e immateriale”
Timeline | Sessione | Relatore, Ente/Istituzione/Organismo/ETS |
09.00-09.30 | Welcome e introduzione del Progetto ABACUS, dell’ABACUS Knowledgethon e del Workshop tematico Presentazione del panel dei Relatori e degli Ospiti istituzionali slides |
09.30-10.30 | Saluti e interventi istituzionali |
Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro | |
Dipartimento di Scienze Umanistiche – Università di Palermo | |
Direzione del Progetto ABACUS | |
10.30-11.00 | Intervento di introduzione alle tematiche della sessione RICCARDO POZZO Professore ordinario di Storia della Filosofia al Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società – Università degli Studi di Roma Tor Vergata abstract |
11.00-11.30 | MIRELLA SERLORENZI Responsabile scientifico del Progetto “SITAR – Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma” – Soprintendenza Speciale per l’Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma – Museo Nazionale Romano – MiBACT FEDERICA LAMONACA, RICCARDO MONTALBANO, STEFANIA PICCIOLA Gruppo di lavoro del Progetto SITAR – MiBACT |
11.30-12.00 | SALVATORE AURELIO BRUNO Consulente amministrativo-legale del Nucleo Valutazione e Verifica degli Investimenti pubblici – MiBACT |
12.00-12.30 | FABIO PAGANO Direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei – MiBACT, ILARIA VITELLIO Architetto – Progetto MappiNA, Napoli |
12.30-13.00 | ANTONIJA NETOLICKI Mag. Geogr. e Key Account Manager, GIS Cloud – USA / Croazia abstract |
13.00-13.30 | Apertura della discussione |
13.30-14.30 | pausa pranzo |
14.30-16.00 | Sessione di interventi tematici e discussione aperta |
14.30-15.00 | MARIA LAURA SCADUTO Esperto di Contratti di Fiume, co-direttore del Progetto ABACUS – Attivazione dei Bacini Culturali Siciliani |
15.00-15.30 | ANDREA DE TOMMASI co-direttore del Progetto ABACUS – Attivazione dei Bacini Culturali Siciliani |
15.30-16.00 | Sperimentazione in real-time di emotional/sentiment/experience mapping e di Social mapping del Patrimonio culturale siciliano attraverso la “ABACUS mapApp” e la piattaforma web collaborativa ABACUS a cura del Gruppo di lavoro del Progetto ABACUS tutorial |
16.00-17.00 | Discussione e wrap-up finale |
17.00 | Saluti finali della seconda giornata di manifestazione |
GIOVEDÌ 11 GIUGNO
SESSIONI DI PRESENTAZIONI, PANEL TEMATICI E DISCUSSIONE APERTA
Interventi organizzati a cura e a vantaggio dei Giovani beneficiari del Progetto ABACUS, Studenti scolastici e universitari, e soggetti NEET, e coadiuvati a cura dei Relatori e dei Referenti dei Soggetti partners e sostenitori del Progetto ABACUS
Timeline | Sessione | Relatore, Ente/Istituzione/Organismo/ETS |
09.00-09.30 | Welcome e introduzione del Progetto ABACUS, dell’ABACUS Knowledgethon e del Workshop tematico Presentazione del panel dei Relatori e degli Ospiti istituzionali slides |
09.30-10.30 | Saluti e interventi istituzionali |
Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro | |
Dipartimento di Scienze Umanistiche – Università di Palermo | |
ROSSELLA MANCINI Assessore con delega alla Cultura – Comune di Pontelandolfo (BN) | |
Direzione del Progetto ABACUS | |
10.30-11.30 | Panel tematico “FARE ARTE PER FARE COMUNITÀ. GLI STUDENTI DI UNIPA RACCONTANO LE LORO ESPERIENZE” |
coordina: | ELISABETTA DI STEFANO Professore associato di Estetica – Dipartimento di Studi Umanistici – Università degli Studi di Palermo abstract | slides |
partecipano: | STEFAN LUCA MANGIONE Università di Palermo abstract | slides |
TIZIANA BONSIGNORE Università di Palermo abstract | slides | |
GABRIELA DEL ROSARIO ABATE Università di Palermo abstract | slides | |
DAVIDE SILVESTRI Università di Palermo abstract | slides | |
11.30-13.30 | Sessione 1 di interventi tematici e discussione aperta |
11.30-12.00 | VIVIANA CORSO “Kòrai – Territorio, Sviluppo e Cultura” Società cooperativa, Palermo |
12.00-12.30 | ANGELA VITALE Freelance – CartiCù Aps abstract |
12.30-13.00 | FRANCESCO CAMPAGNA “Kòrai – Territorio, Sviluppo e Cultura” Società cooperativa, Palermo |
13.00-13.30 | LUCIA PIASTRA Servizio Educativo – Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto Adige – MiBACT abstract |
13.30-14.30 | pausa pranzo |
14.30-16.30 | Sessione 2 di interventi tematici e discussione aperta |
14.30-15.00 | GABRIELLA PAOLINI Consortium GARR – Rete Nazionale della Ricerca e dell’Educazione – Progetto UP2U |
15.00-15.30 | FOCUS SUL LABORATORIO ONLINE dedicato agli Studenti delle Scuole partner su ‘accoglienza e colazioni ai profumi di Sicilia’ FRANCESCA RITA CERAMI, Presidente dell’Associazione EuPsiche, co-direttore del Progetto ABACUS video MATTEO TEDO FICI, Program Manager – Progetto TedTrip – TGlobal Srl GIUSI CARIOTO, Project Manager – Progetto TedTrip – TGlobal Srl abstract |
15.30-16.00 | NINO SUTERA Direttore dell’Azienda Sperimentale “Campo Carboj – Centro pubblico di conservazione della biodiversità” abstract |
16.00-16.30 | FOCUS SUL PERCORSO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATIVA di alcune “Passeggiate patrimoniali” intrapreso con gli Studenti e i Docenti dell’IISS “Calogero Amato Vetrano” di Sciacca (AG), e ispirato ai principi della Convenzione di Faro, al format della “Passeggiata patrimoniale” – Heritage Walk e alle esperienze già attuate in Italia e in Europa a cura del Gruppo di lavoro del Progetto ABACUS post | slides |
16.30-17.00 | Sperimentazione in real-time di emotional/sentiment/experience mapping e di Social mapping del Patrimonio culturale siciliano attraverso la “ABACUS mapApp” e la piattaforma web collaborativa ABACUS a cura del Gruppo di lavoro del Progetto ABACUS tutorial |
17.00-17.30 | Discussione e wrap-up finale |
17.30 | Saluti finali della terza giornata di manifestazione |
VENERDÌ 12 GIUGNO
WORKSHOP TEMATICO
“Il fenomeno NEET – Not in Employment, Education or Training.
Tra “ideal-tipi” sociologico-statistici e scenari socio-culturali ed economici in Sicilia, in Italia, in Europa e nel mondo”
e
DISCUSSIONE CONCLUSIVA DELLA MANIFESTAZIONE
Timeline | Sessione | Relatore, Ente/Istituzione/Organismo/ETS |
09.00-09.30 | Welcome e introduzione del Progetto ABACUS, dell’ABACUS Knowledgethon e del Workshop tematico Presentazione del panel dei Relatori e degli Ospiti istituzionali post | map | slides |
09.30-10.30 | Saluti e interventi istituzionali |
Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro | |
Dipartimento di Scienze Umanistiche – Università di Palermo | |
Direzione del Progetto ABACUS | |
10.30-11.00 | UGO ARIOTI Dirigente Servizio 8 – Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali – Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro |
11.00-11.30 | ELISABETTA DI STEFANO Professore associato di Estetica – Dipartimento di Studi Umanistici – Università degli Studi di Palermo abstract | slides |
11.30-12.00 | IRAKLIS PATTAS Vice Presidente di DIONE Youth Organization, Nicosia, Cipro |
12.00-12.30 | SUSANNA GRISTINA Presidente di “Kòrai – Territorio, Sviluppo e Cultura” Società cooperativa, Palermo |
12.30-13.00 | SILVIA RODRÍGUEZ RIVERO European Socio-labour Inclusion Programmes Officer – European Network of Innovation for Inclusion slides |
13.00-13.30 | YOANNA JORDANOVA Ricercatrice dell’Associazione Walktogether, Sofia, Bulgaria |
13.30-14.30 | pausa pranzo |
14.30-15.30 | Discussione e wrap-up finale |
15.30-16.30 | Discussione conclusiva delle 4 giornate di Knowledgethon |
16.30 | Saluti conclusivi della manifestazione “Heritage-making” slides |
Materiali sulla Convenzione di Faro
Ratifica della Convenzione di Faro da parte del Parlamento italiano e promulgazione della legge di ratifica: https://cutt.ly/5gTApxX
Council of Europe Framework Convention on the Value of Cultural Heritage for Society (testo ufficiale in lingua inglese): https://cutt.ly/FyV4y8J
Convenzione Quadro del Consiglio d’Europa sul valore del Patrimonio culturale per la Società (testo ‘unofficial’ in italiano, fonte MiBACT): https://cutt.ly/xrJmlH0
Volume: “Il valore del patrimonio culturale per la società e le comunità. La Convenzione del Consiglio d’Europa tra teoria e prassi“, a cura di Luisella Pavan-Woolfe e Simona Pinton, Consiglio d’Europa, 2019 – http://tiny.cc/ue7ucz/
Il Network Italiano delle Faro Convention Communities: https://cutt.ly/lyOBj40
Passeggiate patrimoniali – vademecum (fonte: Consiglio d’Europa; Faro Venezia): https://cutt.ly/YrJmO42
Passeggiate patrimoniali co-promosse nell’ambito del Progetto ABACUS: https://cutt.ly/ugTAlbD
Social media
Twitter: to be published in next days
Instagram: to be published in next days
Facebook: to be published in next days