condividi questa risorsa ABACUS
L’obiettivo generale del Progetto è la costituzione della “Community ABACUS” e la caratterizzazione dei due “Bacini Culturali” sperimentali del Belìce e dell’Oreto, mirando a:
– ampia accessibilità da parte di tutti i potenziali beneficiari e utenti;
– assenza di limiti temporali, fisici e culturali discriminanti per taluni soggetti;
– ispirazione alle “comunità di pratica”, “comunità di apprendimento” e “comunità di interpretazione e conoscenza”;
– cabina di regia partecipata da: 4 partner, beneficiari e rappresentanze delle rispettive comunità socio-culturali di riferimento, stakeholders, soggetti pubblici e privati sostenitori del progetto;
– dimensione tecnologica digitale, aperta e collaborativa.
Si andranno così ad attivare:
– nuove forme di aggregazione dei giovani in grado di analizzare collaborativamente e affrontare tematiche topiche attuali, tra le quali;
-
- orientamento allo studio, alla formazione, al lavoro/professioni, all’auto-imprenditorialità;
- acquisizione di competenze sociali individuali e di gruppo;
- acquisizione di competenze professionalizzanti e tecnologiche abilitanti;
- sviluppo di pensiero critico rispetto alle sfide culturali e sociali attuali e all’evoluzione socio-economica dei territori di riferimento dei beneficiari;
- riformulazione concettuale delle identità individuali e comunitarie rispetto ai fenomeni “globalizzanti” attuali;
– il trasferimento ad altri territoriali siciliani e comunità giovanili e civiche ivi insediate, di approcci, strumenti e tecnologie abilitanti a supporto di interazioni socio-culturali, comunicazione e promozione individuale e territoriale.
Gli obiettivi specifici del Progetto ABACUS si identificano in:
1) governance partecipata della “Community di Progetto”;
2) attivazione della “cabina di regia” partecipata del progetto;
3) implementazione della piattaforma web socializzante e collaborativa;
4) mappatura dei “Bacini Culturali” del Belìce e dell’Oreto;
5) realizzazione di percorsi abilitanti e professionalizzanti per i beneficiari diretti;
6) percorsi formativi/in-formativi per beneficiari indiretti e soggetti portatori di interessi;
7) realizzazione del “format itinerante” in più sedi del territorio di riferimento;
8) pubblicazione dei risultati di progetto;
9) trasferimento del format progettuale ad altri contesti socio-culturali.
condividi questa risorsa ABACUS