Si è tenuto via Internet il 3 e il 4 settembre l’evento “The Heritage of Walking. Workshop sulle Passeggiate patrimoniali alla luce della Convenzione Quadro del Consiglio d’Europa sul valore del Patrimonio culturale per la Società (Faro 2005)“, la manifestazione organizzata a conclusione del programma di attività culturali e socio-educative realizzate nell’ambito del Progetto ABACUS – Attivazione dei Bacini Culturali Siciliani.
L’evento si è articolato in due giornate di Workshop focalizzati sul tema della “Passeggiata patrimoniale”, un format culturale sviluppato fin dagli anni Novanta e promosso dal Consiglio d’Europa e dalle Istituzioni culturali europee, che negli ultimi anni ha continuato a riscuotere un notevole successo tra il pubblico e tra gli esperti del settore culturale, grazie al suo inserimento nel programma annuale delle “Giornate Europee del Patrimonio“.
Il modello della Passeggiata patrimoniale offre, infatti, un percorso culturale diretto e facilmente attuabile da molteplici attori sociali e in diversi contesti territoriali, in relazione alle differenti varietà di Patrimonio culturale sia materiale che immateriale, verso l’applicazione concreta dei principi sanciti nella “Convenzione Quadro del Consiglio d’Europa sul valore del Patrimonio culturale per la Società“, nota anche come “Convenzione di Faro” (2005).
I due Workshop sono stati proposti e organizzati dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo, e sono stati felicemente accolti e contestualizzati nell’ambito del programma progettuale ABACUS, in virtù del Protocollo di intesa e di cooperazione inter-istituzionale siglato tra l’ATS Progetto ABACUS e lo stesso Dipartimento, ad aprile 2020.
Il programma dell’evento si è avvalso e arricchito della partecipazione di numerosi Relatori universitari, Docenti, Ph.D., Dottori neolaureati e Studenti afferenti al Dipartimento di Scienze Umanistiche, al Dipartimento di Culture e Società, e al Dipartimento di Architettura, che hanno animato il programma delle due giornate di interventi, panel tematici e momenti di dibattito aperto, cui hanno preso parte i Referenti istituzionali e gli Attori sociali invitati a intervenire sulle tematiche della Passeggiata patrimoniale e della Convenzione di Faro.
Nel corso dei due Workshop si è attivato un confronto diretto e un dibattito aperto tra differenti gruppi di lavoro e di ricerca, esperienze laboratoriali universitarie e altre iniziative culturali che in questi ultimi anni si stanno focalizzando su paradigmi di indagine sociale, ricerca filosofica, analisi urbanistica, indagine antropologica, analisi storica e storico-artistica, e su azioni di carattere socio-educativo uguali o, quantomeno, paralleli al format della Passeggiata patrimoniale.
Proprio quale evento finale del programma di attività del Progetto ABACUS, la manifestazione è stata aperta anche alla partecipazione del pubblico.
L’evento “The Heritage of Walking. Workshop sulle Passeggiate patrimoniali alla luce della Convenzione Quadro del Consiglio d’Europa sul valore del Patrimonio culturale per la Società (Faro 2005)” ha segnato anche un primo momento di bilancio del percorso di riflessione teorico-metodologica e di ideazione di nuove ipotesi di cooperazione tra i soggetti partner e sostenitori del Progetto ABACUS, incentrate anche sulle Passeggiate patrimoniali che si potranno realizzare negli ambiti territoriali di riferimento del Progetto ABACUS.
Tra queste linee di sviluppo vi è anche l’iniziativa di coinvolgimento attivo degli Studenti e Docenti dell’IISS “Calogero Amato Vetrano”, e degli altri soggetti partner e stakeholders sostenitori del Progetto nella costruzione partecipata di Passeggiate patrimoniali, attività di cooperazione che si è avviata a febbraio 2020 in occasione di un primo Workshop ABACUS sulla Convenzione di Faro, tenutosi presso la stessa Scuola partner del Progetto.
La manifestazione conclusiva del Progetto ABACUS ha offerto, dunque, anche un’occasione di riflessione estesa sulle linee di programmazione successive alla conclusione amministrativa del Progetto ABACUS e sulle esperienze sperimentali ispirate alle Passeggiate patrimoniali che si potranno mettere in campo nel prossimo futuro, proprio nella prospettiva di cooperazione inter-istituzionale avviata a febbraio 2020.
Sullo sfondo di questa manifestazione finale e dell’intero programma di azioni del Progetto ABACUS, resta naturalmente l’esigenza di proseguire nell’approfondimento dei principali temi di ricerca-azione e delle linee di progettualità trasversale fin qui attivati, attraverso i quali analizzare e comprendere più compiutamente la varietà di modelli e declinazioni socio-economiche delle Comunità culturali e patrimoniali, e le interrelazioni di queste ultime con il Patrimonio culturale e con i suoi molteplici valori sociali.
Un approfondimento da perseguire attraverso nuove occasioni di dibattito sempre più ampio, aperto e cross-settoriale, e da declinare anche attraverso il format culturale, appunto, delle Passeggiate patrimoniali. Tutto ciò nel più ampio quadro giuridico e culturale pan-europeo delineato dalla Convenzione di Faro e dai suoi rinnovati principi di partecipazione, responsabilità individuale e collettiva, e messa in “valore sociale ed economico” del Cultural Heritage, a cura e vantaggio anzitutto dei Giovani e nel pieno spirito di coinvolgimento e di inclusione socio-culturale di tutti gli attori sociali, alla cui attuazione concreta stanno lavorando molti Soggetti istituzionali, della società civile organizzata e del Terzo settore, in Italia e in Europa.
Il programma è disponibile sia in versione Pdf, sia in forma estesa qui nel seguito, con gli abstract e le slides degli interventi che si sono susseguiti:
GIOVEDÌ 3 SETTEMBRE
Timeline | Sessione | Relatore, Ente/Istituzione/Organismo/ETS |
15.30-16.00 | Saluti istituzionali |
UGO ARIOTI Dirigente del Servizio 8 – Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali – Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro | |
FRANCESCA PIAZZA Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche – Università degli Studi di Palermo | |
MICHELE COMETA Direttore del Dipartimento di Culture e Società – Università degli Studi di Palermo | |
ANDREA SCIASCIA Direttore del Dipartimento di Architettura – Università degli Studi di Palermo | |
LUISELLA PAVAN WOOLFE Direttrice dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa | |
RITA FRANCESCA CERAMI Presidente dell’Associazione Eupsiche, soggetto capofila del Progetto ABACUS | |
MARIA LAURA SCADUTO Presidente dell’Associazione MeRIDIES, soggetto partner del Progetto ABACUS | |
coordina | ELISABETTA DI STEFANO Docente di Estetica – Dipartimento di Scienze Umanistiche Referente dell’Università degli Studi di Palermo per il Progetto ABACUS |
16.00-16.15 | Introduzione – Le Passeggiate patrimoniali e il Progetto ABACUS ANDREA DE TOMMASI co-direttore del Progetto ABACUS – Attivazione dei Bacini Culturali Siciliani slides |
16.15-17.30 | Panel – Camminare sulle tracce della storia: ruderi, rovine e accessibilità negata ZEILA TESORIERE Docente di Composizione Architettonica e Urbana – Università degli Studi di Palermo abstract con BIANCA ANDALORO Tutor Architetto abstract e con MARTINA SCOZZARI, EMANUELA VASSALLO Allieve in rappresentanza degli Studenti dei Laboratori di Laurea di Progettazione Architettonica LM4 Palermo c.u. e di Progettazione Architettonica e Urbana PTUA, aventi come tema “Architettura per i beni confiscati” abstract RENATA PRESCIA Docente di Restauro dei Monumenti – Università degli Studi di Palermo abstract con FABRIZIO GIUFFRÈ Architetto, Fondazione “Salvare Palermo” abstract | slides e con CLELIA LA MANTIA Architetto con Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Tirocinante presso la Soprintendenza Beni Architettonici e Ambientali della Provincia di Palermo e Collaboratrice nel Laboratorio di Restauro dei Monumenti presso il Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Palermo abstract | slides DISCUSSANT: CATERINA VENTIMIGLIA Docente di Legislazione dei Beni culturali – Università degli Studi di Palermo abstract |
17.30- 18.30 | Panel – Passeggiate patrimoniali come risorsa per il turismo e come opportunità lavorativa ELISABETTA DI STEFANO Docente di Estetica – Università degli Studi di Palermo abstract con TIZIANA BONSIGNORE Dottoressa in Lettere abstract | slides GIULIA DE SPUCHES Docente di Geografia – Università degli Studi di Palermo contributo con EMANUELA CARAVELLO Dottoranda di ricerca in Scienze umane: dinamica dei sistemi, patrimonio culturale, studi culturali – Università degli studi di Palermo abstract | slides DISCUSSANT: FERDINANDO TRAPANI Docente di Urbanistica – Università degli Studi di Palermo abstract |
18.30 | Dibattito |
VENERDÌ 4 SETTEMBRE
Timeline | Sessione | Relatore |
09.00-09.15 | Saluti istituzionali |
ANTONIO GRASSO Dirigente del Servizio I – Dipartimento del Lavoro – Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro | |
09.15-10.30 | Panel – Passeggiate patrimoniali tra narrazione ed esperienza estetica SANTI DI BELLA Docente di Teoria dell’Arte – Università degli Studi di Palermo abstract con ERIKA PISCOPO Dottoressa in Scienze della Comunicazione per le Culture e le Arti – Università degli Studi di Palermo abstract e ALESSANDRA RANDAZZO Dottoressa in Storia dell’Arte abstract | slides e GABRIELA DEL ROSARIO ABATE Dottoressa in Studi Storici Antropologici e Geografici abstract | slides DISCUSSANT: VALERIA CAMMARATA Docente di Letterature comparate – Università degli Studi di Palermo abstract |
10.30-12.00 | Panel – Passeggiare/Raccontare: il quartiere Albergheria tra aura e choc SALVATORE TEDESCO Docente di Estetica – Università degli Studi di Palermo abstract con EMANUELA TUMMINELLI Dottoressa in Scienze Filosofiche e Storiche – Università degli Studi di Palermo abstract | slides RENZO LECARDANE Docente di Composizione Architettonica e Urbana – Università degli Studi di Palermo abstract con PAOLA LA SCALA Tutor Architetto e con DAVIDE CRUPI e PAOLA LATTUCA, EMANUELE DI LORENZO e ELISABETTA GUARRAIA Allievi in rappresentanza degli studenti del Laboratorio del 2°anno di Progettazione Architettonica LM4 Palermo abstract | slides DISCUSSANT: GIOVANNI ISGRÒ Docente di Messinscena teatrale urbana e di Storia del Teatro e dello Spettacolo – Università di Palermo abstract |
12.00-12.15 | Le Passeggiate patrimoniali a Pontelandolfo nel quadro delle Giornate Europee del Patrimonio 2020 ROSSELLA MANCINI Assessore con delega alla Cultura – Comune di Pontelandolfo (BN) slides |
12.15-13.00 | Dibattito |
Materiali sulla Convenzione di Faro
Council of Europe Framework Convention on the Value of Cultural Heritage for Society (testo ufficiale in lingua inglese): https://cutt.ly/FyV4y8J
Convenzione Quadro del Consiglio d’Europa sul valore del Patrimonio culturale per la Società (testo ‘unofficial’ in italiano, fonte MiBACT): https://cutt.ly/xrJmlH0
Volume: “Il valore del patrimonio culturale per la società e le comunità. La Convenzione del Consiglio d’Europa tra teoria e prassi“, a cura di Luisella Pavan-Woolfe e Simona Pinton, Consiglio d’Europa, 2019 – http://tiny.cc/ue7ucz/
Passeggiate patrimoniali – vademecum (fonte: Consiglio d’Europa; Faro Venezia): https://cutt.ly/YrJmO42
Il Network Italiano delle Faro Convention Communities: https://cutt.ly/lyOBj40
Social media
Twitter: https://cutt.ly/2fxau7i
Instagram: https://cutt.ly/yfxax5I
Facebook: https://cutt.ly/FfxaWdN